In tutto il mondo ogni giorno il PVC e altri tipi di plastica, presenti nelle automobili, viaggiano insieme appassionatamente. Infatti, le vetture che guidiamo di solito contengono componenti fatti con diversi tipi di plastica.

In questo articolo, raccontiamo in che modo il settore automobilistico si serva della plastica per costruire veicoli migliori, più efficienti e meno inquinanti.


VAI ALLE PORTE IN PVC PER IL SETTORE AUTOMOBILISTICO


Uso della plastica nel settore automobilistico

Le imprese produttrici fanno ampio uso di plastica come il PVC nelle automobili.

Questo significa che quando ci spostiamo su quattro ruote utilizziamo oggetti e componenti costituiti di polimeri termoplastici. La plastica è presente nell’abitacolo, cioè negli interni del veicolo che accolgono conducente e passeggeri, e anche nel telaio della macchina.
Ma, in particolare, quali parti dell’automobile sono fatte in plastica? Qui sotto lo raccontiamo in breve.

Componenti dell’abitacolo

L’abitacolo è un piccolo e confortevole regno della plastica. Molti componenti degli interni dell’automobile sono costituiti di materie plastiche.
Si stima che gli “ingredienti plastici” per dar forma alla “ricetta automobile” siano in media 39 per veicolo, di cui il 70% deriva da un quartetto di polimeri che ci sono familiari:

  • polipropilene;
  • poliammidi;
  • poliuretano;
  • polivinilcloruro (PVC).

In particolare, le parti interne di un’automobile realizzate in plastica sono:

  • maniglie;
  • elementi delle portiere;
  • cinture di sicurezza;
  • pezzi con funzione di isolamento;
  • porzioni del cruscotto e dell’impianto elettrico;
  • sedili e gommapiuma al loro interno.

Minuteria

«L’essenziale è invisibile agli occhi», scrive Antoine De Saint-Exupery nel Piccolo principe.
È così anche nelle automobili, in cui ci sono tanti pezzi di minuteria in plastica, che noi non vediamo quando ci mettiamo al volante. Si tratta di viti e fastener, cioè elementi di fissaggio molto utilizzati nel settore automobilistico.

Vicino al motore

Fatti di plastica resistente alle alte temperature sono alcuni componenti collocati vicino al motore del veicolo. Giunti, cuscinetti e guide lineari sono realizzati con polimeri resistenti al calore sprigionato dai motori a combustione.

Questi materiali ad alte prestazioni non richiedono manutenzione e lubrificazione. In più, resistono bene a urti e corrosione.

Parti esterne in materie plastiche

Tra le parti esterne dell’automobile che balzano subito all’occhio, sono fatte di plastica paraurti, rivestimenti di protezione dei fari e pneumatici. Il materiale plastico delle coperture di fari e lampeggianti è il polimetilmetacrilato, indicato spesso con l’acronimo “PMMA”.

È il notissimo plexiglass, abbastanza resistente, trasparente e colorabile in rosso e in arancione per le luci posteriori e gli indicatori di direzione.

Oggi parte degli pneumatici sono ottenuti dal riciclo delle bottigliette di plastica Pet da cui si ottiene un filato di poliestere più ecologico rispetto al poliestere derivato da combustibili fossili. I paraurti sono generalmente realizzati in polipropilene.

Il PVC nell’automobile: scopri dov’è

La minuteria presente nei veicoli è in PVC, così come le leve di azionamento delle luci e le maniglie. La presenza del polivinilcloruro nell’automobile, quindi, riguarda prevalentemente l’abitacolo.

I vantaggi della plastica nel settore automotive

Il principale vantaggio della presenza di plastica come il PVC in un’automobile è la leggerezza. Le materie plastiche nell’abitacolo e nel telaio della macchina fan viaggiare a cuor leggero perché permettono di risparmiare sui consumi riducendo le emissioni di CO2.

E come?

Grazie al loro peso specifico. Rispetto ai metalli, i materiali plastici hanno un peso specifico inferiore. Così, ciò che viene costruito utilizzando la plastica al posto del metallo è più leggero.
Nel caso delle automobili e di molti altri tipi di veicoli, la leggerezza è un grande vantaggio: grazie alla massa ridotta, il motore a combustione interna fa fronte a un lavoro meccanico inferiore e consuma quindi meno carburante. Infatti, la grandezza fisica del lavoro è proporzionale alla massa del corpo che sottoposto a una forza si sposta.

La plastica fa leggere le auto elettriche

L’uso della plastica nella costruzione delle automobili è un vantaggio anche per i veicoli elettrici. Infatti, proprio la leggerezza dei polimeri utilizzati permette di compensare il peso della batteria e ridurre quindi la massa complessiva della vettura.

Il PVC nelle aziende che producono auto

Nelle aziende che producono automobili o le vendono, il PVC mette lo zampino con beneficio per chi lavora. Infatti, si tratta del materiale di porte a strisce, porte rapide e porte a battenti utili per migliorare gli spostamenti nelle officine.

Installare negli spazi di produzione chiusure a bandelle in polivinilcloruro, automatiche o con battenti contribuisce all’isolamento acustico e termico, migliorando il benessere del personale e riducendo i consumi.


SCOPRI LE PORTE PER L’AUTOMOTIVE