Quali tipi di magazzini esistono attualmente nei diversi settori industriali?

Facciamo un passo indietro. La premessa alla domanda iniziale è che non tutti i magazzini sono uguali.
Esiste una classificazione che li distingue in base a specifiche caratteristiche. Ne eri a conoscenza?

Se pensavi che il tuo deposito dietro al negozio fosse un posto qualunque, ora puoi associargli una tipologia, come noi umani ci diamo il segno zodiacale.

In questo articolo raccontiamo in base a quali caratteristiche i magazzini possono essere suddivisi in categorie diverse ed elenchiamo quindi i tipi individuati.


SCOPRI I PORTONI PER MAGAZZINI


Che cos’è un magazzino e come funziona

In un mondo sempre più virtuale, il magazzino è il luogo fisico per eccellenza. Nei suoi spazi vengono conservate le merci per l’intervallo di tempo che intercorre tra il flusso in entrata e il flusso in uscita di prodotti e semilavorati.

Nello specifico, il magazzino è l’infrastruttura dedicata allo stoccaggio, cioè la conservazione di quegli oggetti destinati, in una fase successiva, al consumo.
I magazzini possono avere tra loro anche caratteristiche molto diverse, dovute, per esempio, al tipo di prodotti che vi sono depositati.

Quali tipi di magazzini ci sono

Prima di addentrarci nel far le necessarie separazioni tra magazzini differenti, definiamo quali fattori determinano queste differenze significative. I vari tipi di magazzini sono individuati prendendo in considerazione “perimetro”, merci immagazzinate, livello di automazione, funzione logistica.

Tipi di magazzini distinti sulla base del perimetro

Tipi diversi di magazzini possono essere individuati considerando come è fatto il perimetro che li separa da altri spazi.

Esistono magazzini con perimetro all’interno e magazzini con perimetro all’esterno.

In sostanza, si tratta della differenza tra depositi al chiuso, allestiti in un capannone o un edificio, e magazzini in spazi aperti, delimitati da recinzioni e segnaletica. Un esempio di magazzino esterno è quello tipico del settore automotive in cui sostano automobili per essere poi vendute.
Anche le aree dove sono parcheggiati camper destinati a essere acquistati sono classificabili come magazzini esterni.

Classi di magazzini distinte in base al livello di automazione

I depositi di merci e prodotti destinati in un secondo momento alla vendita possono essere classificati in base al livello di automazione che li contraddistingue. Questo aspetto implica un riferimento alle tecnologie impiegate nell’allestire e rendere funzionante uno spazio per lo stoccaggio.

Ci sono due macrocategorie: quella dei magazzini convenzionali e quella dei magazzini automatici.

I primi presentano scaffalature metalliche e aree dove sono collocati i pallet da utilizzare con carrelli a montante retrattile e carrelli controbilanciati. L’altezza massima degli scaffali è di otto metri e i corridoi devono essere di ampiezza sufficiente al passaggio agevole dei carelli elevatori.

Nei magazzini automatici, invece, gli spostamenti delle merci avvengono attraverso macchinari robotizzati, gli scaffali hanno altezza massima di dieci metri e il lavoro del personale per la gestione è ridotto al minimo.

Attività nei magazzini automatici e depositi semi automatici

Negli spazi automatizzati destinati allo stoccaggio transitano, di solito, carichi pallettizzati oppure carichi leggeri, spesso definiti con l’espressione inglese “mini load”. Le operazioni vengono eseguite da un trasloelevatore diretto e monitorato da un sistema informatico: lo strumento robotizzato fa fronte sia all’entrata dei materiali sia alla loro uscita dopo il periodo prestabilito.

A metà tra depositi tradizionali e spazi automatizzati, ci sono i cosiddetti “magazzini semi automatici”.

Come suggerisce la denominazione, in spazi del genere le attività sono processate in parte da attrezzature automatiche in parte da operatori e operatrici specializzati.

Merci diverse, magazzini diversi

I tipi di magazzini sono definiti anche sulla base della tipologia di merci che custodiscono. Questo non significa che un deposito di sedie sia diverso dal deposito di tavoli. Significa, invece, che un magazzino si differenzia a seconda della fase del processo produttivo rappresentata dalle merci per cui è allestito.

Dunque, esistono magazzini di materiali ancora grezzi, cioè appena estratti dal contesto naturale. Spazi del genere, di solito, sono collocati nei pressi degli stabilimenti che trasformano le materie prime in prodotti finiti.

Poi, ci sono i magazzini che conservano i semilavorati, cioè materiali che si trovano in una fase intermedia del processo produttivo.

Infine, sono da citare i magazzini che racchiudono al loro interno i prodotti finiti, pronti per la vendita.

Funzioni logistiche che differenziano gli spazi per lo stoccaggio

A seconda della funzione logistica assolta, un magazzino è centrale, regionale, di transito oppure temporaneo.

Il magazzino centrale è il più vicino agli stabilimenti di produzione, così collocato per ridurre i costi di trasporto. Da qui partono le merci in direzione dei magazzini regionali, organizzati e gestiti con l’obiettivo di soddisfare la domanda di una specifica area geografica.

I magazzini di transito sono così chiamati perché si trovano in un luogo intermedio tra deposito regionale e punto vendita. Vengono utilizzati quando il trasporto ai negozi non può avvenire nell’arco di un’unica giornata di lavoro.

Ultimi, ma non meno importanti degli altri, sono i magazzini temporanei, spazi utili a conservare materiali e prodotti in occasione di un particolare aumento della domanda.

Portoni per magazzini di ogni tipo

Con noi di Faroflex puoi scegliere tra portoni per magazzini interni di diverso tipo:

  • porte rapide, ottime per chiudere capannoni della logistica;
  • porte flessibili a battenti, adatte anche a separare spazi al chiuso;
  • chiusure a strisce in PVC, perfette nella suddivisione di depositi chiusi;
  • divisori Polygo, realizzati specificamente per chiudere vani ampi.

Ogni modello delle nostre chiusure industriali può essere realizzato su misura.


CONTATTACI oppure VISITA IL NEGOZIO ONLINE.