
Proprietà acustiche della plastica
Le proprietà acustiche della plastica possono essere sfruttate in diversi contesti.
Questo materiale dalle numerose applicazioni, largamente utilizzato in settori come edilizia, automotive, elettronica e moda, anche quando si tratta di suoni e rumori, sorprende.
In questo articolo, dopo aver chiarito che cosa si intende per proprietà acustiche e raccontato di isolamento, assorbimento e coefficiente acustico, esaminiamo come si comporta la plastica con le onde sonore.
ATTUTISCI I RUMORI CON PORTE IN PVC
Che cosa si intende per proprietà acustiche
Le proprietà acustiche di un materiale dipendono dalle sue caratteristiche fisiche e determinano il suo comportamento quando viene colpito da suoni e rumori.
Per esempio, densità, rigidità e modulo di elasticità di un materiale possono influire sulla sua capacità di assorbire, trasmettere o riflettere le onde sonore.
Inoltre, la conformazione della superficie di un oggetto è determinante per la sua capacità di diffondere o attutire il suono.
Assorbimento acustico e isolamento acustico
Materiali comunemente utilizzati per l’isolamento acustico sono il poliuretano espanso e il polietilene espanso: si tratta di tipi di plastica.
Il potere isolante rispetto alle onde sonore è proporzionale alla massa: questo è indicato dalla cosiddetta legge di massa.
D’altra parte, nella pratica, l’efficacia di un sistema per l’isolamento acustico dipende anche da un altro dato: la differenza che si ottiene tra potenza sonora incidente e potenza sonora trasmessa.
Dunque, entra in gioco la capacità del materiale di trasmettere il suono o non trasmetterlo.
Che cosa assorbe meglio i rumori
I materiali con buone proprietà di assorbimento acustico sono utilizzati per migliorare la qualità sonora di uno spazio rumoroso.
Sono spugnosi o fibrosi, come la lana di vetro o la lana di roccia, hanno un’elevata estensione superficiale e assorbono facilmente le onde sonore: le catturano nei micro fori e nelle micro cavità presenti sulla loro superficie, impedendo che siano riflesse nell’ambiente sommandosi ad altri suoni e rumori.
La struttura porosa di un materiale aumenta la capacità di assorbimento acustico.
Qual è il miglior materiale per l’isolamento acustico
I migliori materiali per assicurare l’isolamento acustico sono piombo e gomma, contraddistinti entrambi da una densità molto alta.
Nell’edilizia residenziale e industriale, oggi, viene utilizzata solo la seconda.
Per ottenere in modo economico un buon effetto isolante da suoni e rumori sono impiegate sia la gomma naturale sia quella sintetica, ottenuta da polimeri.
Come funziona l’isolamento acustico
L’isolamento acustico si ottiene grazie a proprietà di un materiale che lo rendono in grado di impedire la trasmissione delle onde sonore. È una condizione diversa rispetto al fonoassorbimento.
Infatti, per esempio, un muro rivestito con materiali spugnosi come la lana di vetro può assorbire il suono e garantire che l’acustica di uno spazio sia buona.
Un muro di un materiale rigido come il cemento, invece, può impedire la trasmissione del suono bloccando le vibrazioni.
Cos’è il coefficiente di assorbimento acustico
Il coefficiente di assorbimento acustico, o coefficiente di assorbimento sonoro, esprime la capacità di un materiale di assorbire il suono.
È calcolato attraverso il rapporto tra potenza sonora assorbita e potenza sonora incidente.
Viene indicato come una percentuale o un valore decimale compreso tra 0 e 1.
Un coefficiente di assorbimento acustico pari a 1 indica che il materiale assorbe completamente il suono.
Un coefficiente pari a 0 indica che il materiale non assorbe il suono.
Se, per esempio, un materiale ha come valore del coefficiente acustico 0,6, questo dato vuol dire che il 60% delle onde sonore incidenti sulla sua superficie viene assorbito.
Coefficiente d’assorbimento acustico e frequenza
È importante notare che il coefficiente di assorbimento acustico varia in relazione alla frequenza del suono.
Per esempio, un materiale potrebbe avere un coefficiente di assorbimento acustico elevato per le frequenze basse, ma un coefficiente di assorbimento acustico basso per le frequenze alte.
Il coefficiente di assorbimento acustico va valutato per una gamma di frequenze specifiche quando si sceglie un materiale per l’isolamento acustico.
Un altro aspetto da considerare è che il coefficiente di assorbimento acustico può essere influenzato dallo spessore del materiale: uno spessore maggiore potrebbe determinare un coefficiente di assorbimento acustico più elevato.
In conclusione, le proprietà acustiche di un materiale sono importanti per l’isolamento acustico e possono essere influenzate da caratteristiche fisiche, come densità, rigidità, massa, spessore e modulo di elasticità.
Quali sono le proprietà acustiche della plastica
Come interagisce con il suono la plastica?
Il suono viene trasmesso attraverso l’aria sotto forma di onde sonore, che possono essere assorbite, riflesse o trasmesse da un materiale.
I modi con cui un materiale interagisce con le onde sonore dipendono dalle proprietà acustiche che lo caratterizzano.
Il policarbonato alveolare e il polietilene espanso sono tipi di plastica idonei ad assicurare un certo isolamento acustico.
Uno dei materiali plastici più usati è il polivinilcloruro, o cloruro di polivinile, denominato anche con l’acronimo “PVC”.
È caratterizzato da buone proprietà di isolamento acustico che lo rendono adatto alla realizzazione di infissi nell’edilizia residenziale e di chiusure per il settore dell’industria, come le nostre tende a bandelle in PVC.