
Portoni industriali a libro: che cosa sono e quando servono
Tra i diversi modelli di porte per capannoni, sono particolarmente adatti ad hangar e garage i portoni industriali a libro. In questo articolo raccontiamo che cosa sono le chiusure a libro per grandi depositi o stabilimenti.
Mettiamo, poi, in evidenza perché sono vantaggiose e quali caratteristiche le distinguono in diverse tipologie.
TROVA PORTE A STRISCE PER CAPANNONI
Che cosa sono i cosiddetti “portoni industriali a libro”
Le porte industriali a libro sono barriere utilizzate per chiudere ampi spazi industriali e separarne l’interno dall’ambiente circostante. Chiusure di questo genere affacciano generalmente sull’esterno.
Sono dette “a libro” per il meccanismo di apertura e chiusura che le contraddistingue: sono costituite da ante che si chiudono una sull’altra durante la fase di apertura, proprio come le pagine di un libro si sovrappongono alla chiusura.Quando i portoni a libro industriali si aprono, le ante si sciolgono dall’abbraccio che le aveva chiuse tra loro come un pacchetto di fogli e tornano in fila dietro l’altra lungo una linea retta.
Il meccanismo ricorda un po’ anche il movimento della fisarmonica.
Quando scegliere porte a libro industriali
I portoni industriali a libro sono adatti in tutti i casi in cui è importante garantire la massima altezza per il passaggio di mezzi e macchinari. Inoltre, le chiusure a libro permettono un ingombro ridotto della struttura di sostegno superiore e possono chiudere varchi anche più ampi di venti metri.
I vantaggi delle porte industriali a libro
Un portone a libro industriale garantisce un ottimo isolamento termico e funziona come barriera anche contro le raffiche di vento. Può essere personalizzato in molti modi: inserendo porte pedonali, oblò e griglie di aerazione.
È relativamente facile e veloce da montare, richiede una manutenzione limitata e dura nel tempo grazie alla sua resistenza meccanica.
Esiste anche la possibilità di montare una porta industriale a libro senza guida inferiore: questa tipologia assicura un ingombro minimo della struttura superiore di sostegno.
Tipi di portoni a libro industriali
Le porte a libro industriali possono essere personalizzate in base alle particolari esigenze di un’impresa. Oltre all’inserimento di finestre, passaggi per il personale e cariglioni a chiave esterna, è possibile anche scegliere un meccanismo di apertura motorizzato.
In più, si possono installare chiusure a libro con apertura da un unico lato oppure da entrambi i lati del varco.
Le porte a pacchetto con azionamento manuale non sono adatte a varchi dove sia previsto un passaggio frequente di macchinari.
Portoni con impacco laterale
I portoni con impacco laterale nella fase di apertura scorrono lateralmente “impacchettando” le ante una sull’altra. Sono forniti con una guida superiore e una guida inferiore, oppure solo con la guida superiore.
I portoni a libro senza guida a terra rendono l’installazione più semplice e garantiscono una perfetta tenuta delle sigillature laterali.
Porte a libro per hangar
Le porte a libro per hangar sono la tipologia più “imponente” delle chiusure a libro. Infatti, sono installate per chiudere varchi da cui devono passare aeroplani che possono avere dimensioni decisamente considerevoli.
Anche questa tipologia di portoni a libro può essere montata con apertura unilaterale o bilaterale.
Portoni a libro coibentati
I portoni a libro coibentati garantiscono il massimo isolamento termico e acustico. Si tratta di vere e proprie chiusure termoisolanti che presentano come temperatura di esercizio l’ampio intervallo tra i – 30 ᵒC e i 70 ᵒC.
La manutenzione dei portoni industriali a libro
Sebbene le procedure di manutenzione delle porte industriali a libro siano in numero limitato, devono però essere eseguite regolarmente.
Infatti, trascurare di farlo pregiudica la durevolezza della struttura e ne diminuisce l’affidabilità.
Ma in che cosa consiste la manutenzione delle chiusure industriali a pacchetto?
Ecco qui tutti i passaggi da non dimenticare:
- controllo del corretto fissaggio delle viti nelle cerniere;
- verifica del corretto fissaggio dei piantoni sulla guida;
- monitoraggio dello stato delle guarnizioni;
- controllo delle cerniere di guarnizione;
- lubrificazione di carrelli e cerniere per mantenere uno scorrimento fluido in fase di apertura e chiusura.
SCOPRI LE PORTE A STRISCE PER SPAZI INTERNI